"Meglio fori quadrati o fori tondi"
"Meglio fori quadrati o fori tondi" |
Scritto da Pino on
25-Gen-07, 09:12 AM (GMT)
|
Vorrei comprare una Hohner Super Chromonica 270/48. Mi sono allenato con una piccola Crometta 8 abituandomi ai fori quadrati e mi ci trovo benissimo. Ho notato però che le cromatiche di recente produzione hanno i fori tondi! Qualcuno sa dirmi quale è la differenza? L'armonica è più sensibile se ha i fori tondi? E' più veloce il cambio di nota? Mi pare peò che i grandi dell'armonica cromatica suonino strumenti con i fori quadrati !! Datemi un parere su esperienze fatte, grazie.
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: Meglio fori quadrati o fori tondi" |
Scritto da Joe Pedros on
07-Feb-07, 05:16 PM (GMT)
|
Beh considerando che il foro che esce dalle labbra è circolare che le armoniche professionali sono così.. Concluderei che è quindi migliore l'imboccatura con i fori circolari!!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: Meglio fori quadrati o fori tondi" |
Scritto da Andrew on
16-Feb-07, 05:39 AM (GMT)
|
La 280 e le 16 fori in generale i fori li hanno tondi da sempre, se non sto sbagliandomi... Ed anche tutte le Seydel, che io sappia li hanno così. Mi ci sono sempre trovato benissimo, però una considerazione, personale beninteso, la voglio fare: I fori tondi aiutano moltissimo se adotti la tecnica del "Puckering" e suoni in punta di labbra perchè in quel caso il foro che si forma in uscita dalle labbra si adatta di più allo strumento (Ed io, per l'appunto, suono così). Se però suoni utilizzando la tecnica del "Tongue blocking", forse i fori quadrati si prestano maggiormente ad essere aperti/chiusi dalla lingua.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|