"Long train running"
"Long train running" |
Scritto da Keithcello on
04-Lug-05, 07:54 PM (GMT)
|
Ho un problema con il suddetto brano come faccio con la ritmica aspirata? dopo un po' mi ritrovo con senza riserva di fiato....come faccio a compensare? grazie...
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: Long train running,
Leonardo Triassi, 05-Lug-05, (1)
 RE: Long train running,
marcello, 21-Set-06, (2)
 RE: Long train running,
Leonardo Triassi, 23-Set-06, (3)
 RE: Long train running,
Gil, 02-Feb-07, (4)
 RE: Long train running,
Leonardo Triassi, 09-Feb-07, (5)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: Long train running" |
Scritto da Leonardo Triassi on
05-Lug-05, 05:51 PM (GMT)
|
Devi compensare soffiando con il naso nei momenti di pausa, anche se brevi. Saluti, Leonardo
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: Long train running" |
Scritto da marcello on
21-Set-06, 08:00 PM (GMT)
|
Ma in che tonalità è?...cioè...che tonalità di armonica si deve usare per questo brano?
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: Long train running" |
Scritto da Gil on
02-Feb-07, 05:55 PM (GMT)
|
Ciao leonardo,mi sembri uno che se ne intende e volevo chiederti un consiglio banale:un'armonica in do su quale giro di accordi posso suonarla?nel senso...mi sono accordo che col blues,per il fatto delle settime,sta bene sul blues in sol...ma per i giri armonici,quali accordi posso usarre?qual è il principio?della serie armonica in do = giro armonico di do? grazie mille per la risposta
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "RE: Long train running" |
Scritto da Leonardo Triassi on
09-Feb-07, 03:35 AM (GMT)
|
Carissimo Gil, in teoria non ci sarebbero limiti per suonare una stessa armonica su più accordi o giri di accordi. Basterebbe conoscere le scale, almeno quelle fondamentali, in tutte le tonalità.In pratica si dovrebbe imparare a suonare in tutte e 12 le posizioni sulla stessa armonica, il che si traduce nel sapere suonare la stessa frase, tema o assolo nelle 12 tonalità. In realtà ciò risulta estremamente difficile a causa della difficoltà oggettiva nell'intonare e modulare tutte le note dello strumento (tecnica dell'overbending ed altro). Pertanto la soluzione adottata dalla maggioranza degli armonicisti, è quella di usare la tonalità dell'armonica che meglio si "adatta" alla tonalità del brano. Per intenderci è come per un chitarrista usare il capotasto per cambiare tonalità. Quindi, ad esempio, se si sta suonando un blues in SOL composto dai tre accordi principali (sol, do, re) se usiamo l'armonica in DO suoniamo rispettivamente in seconda, prima e terza posizione. In realtà, nel blues tradizionale, si usa, per tutti e tre gli accordi, sempre la seconda posizione con qualche alterazione. Saluti, Leonardo.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|