"Partiture "Pinocchio""

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Partiture e Spartiti per Armonica (Public)
Messaggio originale

"Partiture "Pinocchio""
Scritto da Raffaele Clicca su on 07-Giu-05, 03:40 PM (GMT)
ciao a tutti!
premetto ke sono un totale principiante , ho ascoltato la song di Pinocchio e ho pensato ke fosse abbastanza facile riportarla in tablature per armonica, avrò sicuramente sbagliato qualke nota ma con la mia disastrosa silverstar(ke fa davvero skifo)in C mi riesce:
54 54 555 -45-55
54 54 555 -45 -55
-44 -34 -34 -7 -55
-44 -3
ciao
  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

 Elenco Risposte

RE: Partiture , Harpit, 08-Giu-05, (1)
RE: Partiture , Raffaele, 09-Giu-05, (2)
RE: Partiture , Harpit, 11-Giu-05, (3)
RE: Partiture , Raffaele, 11-Giu-05, (4)
RE: Partiture , Harpit, 11-Giu-05, (5)
RE: Partiture , Raffaele, 12-Giu-05, (6)
RE: Partiture , Harpit, 14-Giu-05, (7)
RE: Partiture , sandro, 04-Gen-06, (8)
RE: Partiture , Jacopo, 08-Gen-06, (9)

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo
Messaggi in questo argomento

1. "RE: Partiture "
Scritto da Harpit on 08-Giu-05, 10:19 PM (GMT)
Purtroppo non conosco la canzone Pinocchio.
Hai segnato il numero corrispettivo dei fori e le
battute ma non si capisce se sono note aspirate o soffiate.
Ti faccio quindi una proposta:
Perchè non trascrivi in questo modo? Ti faccio un esempio; non suonarlo perchè è casuale:
4s4s 5a5s5s 4s5a4s etc.
Dove a corrisponde a nota aspirata e s =soffiata.
Dovrebbe essere più decifrabile, OK?
Ciao.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

2. "RE: Partiture "
Scritto da Raffaele on 09-Giu-05, 11:52 AM (GMT)
>Purtroppo non conosco la canzone Pinocchio.
>
>Hai segnato il numero corrispettivo dei
>fori e le
>battute ma non si capisce se
>sono note aspirate o soffiate.
>
>Ti faccio quindi una proposta:
>Perchè non trascrivi in questo modo?
>Ti faccio un esempio; non
>suonarlo perchè è casuale:
>4s4s 5a5s5s 4s5a4s etc.
>Dove a corrisponde a nota aspirata
>e s =soffiata.
>Dovrebbe essere più decifrabile, OK?
>Ciao.


si hai ragione ottimo consiglio
ecco :

5s4s 5s4s 5s5s5s4a5s5a5s
5s4s 5s4s 5s5s5s4a5s5a5s 4a4s3a4s3a4s7a 5a5s4a4s3a

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

3. "RE: Partiture "
Scritto da Harpit on 11-Giu-05, 02:47 AM (GMT)
Così và meglio, unico neo riguarda i tempi di battuta delle note che così come son messe deve
essere improvvisato, se non si conosce la canzone originale.
Quel che hai fatto, pur semplice, è abbastanza
melodico, ma non mi trovo molto quando passi repentinamente al foro 7. Mi sembra poco legato, ma magari con un tempo di battuta giusto va tutto a posto.
Adesso ho poco tempo, poi vedrò di mandarti qualcosina di mio, ma devo anche studiare il modo per indicarti il valore delle note.
Magari si può fare: 1\4 =nota breve
1\2 = nota media e 1 = nota piena. Per la nota prolungata magari =^^^.
Poi ci sono le note legate e quelle staccate.
Per quelle legate ovviamente non devi interrompere la respirazione (sia soffiata che aspirata), mentre quelle staccate, lavorando col diaframma vanno più o meno interrotte.
Quindi serve produrre un diagramma integrativo.
ES:
4aST4aST4aST4aSt4aSt4sLG3aLG3sLG
4aST4aST4aST4aST4sST4sLG4aLG5sLG5aLG....

1\4 1\4 1\4 1\4 1\4 1\2 1\2 1
1\4 1\4 1\4 1\4 1\2 1\2 1\2 1\2

Dove ST = nota staccata
LG = " legata.

Bel casino he? Ciao.

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

4. "RE: Partiture "
Scritto da Raffaele Clicca su on 11-Giu-05, 02:03 PM (GMT)
Mamma mia ke kasino!!!
sarà difficilissimo...senti tu per caso conosci qualke spartito di musica blues ? ma nn le semplici canzonine tipo oh susanna ma qualkosina di + impegnativo e lungo ma allo stesso tempo piu bello!
fammi sapere per piacere!
grazie per la tua continua disponibilità...
ciao ciao
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

5. "RE: Partiture "
Scritto da Harpit on 11-Giu-05, 10:41 PM (GMT)
No, purteoppo ho sempre suonato ad "orecchio".
Però sento dire i nostri amici nel sito che il
metodo Ganz è buono per i principianti.
Se cerchi ihfo nella homepage, puo procurartelo.
Ciao.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

6. "RE: Partiture "
Scritto da Raffaele Clicca su on 12-Giu-05, 10:14 AM (GMT)
>No, purteoppo ho sempre suonato ad
>"orecchio".
>Però sento dire i nostri amici
>nel sito che il
>metodo Ganz è buono per i
>principianti.
>Se cerchi ihfo nella homepage, puo
>procurartelo.
>Ciao.

si volevo procurarmi questo metodo di ganz ma nn ho ben capito son 2 volumi ? quanto costa in complessivo?
tu cosa ne pensi parla delle tecnike degli overbending,overdraw,bending,vibrato, ecc..??
grazie e ciao ciao

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

7. "RE: Partiture "
Scritto da Harpit on 14-Giu-05, 11:30 PM (GMT)
Il metodo Ganz non lo conosco bene, però nel sito puoi trovare le informazioni che cerchi.
Io devo acquistare il metodo Triassi che costa c\a 13 Euro.
Cosa penso dei bending e degli overbending e di tutti gli altri affinamenti dell'armonicista?
Penso che se uno si applica con costanza, segue il metodo giusto e cerca di mettersi in contatto con qualcuno che ha già raggiunto un buon livello, può impadronirsi del bending nel giro di qualche mese. E suonare qualche facile brano Blues. Ma non basta la tecnica, perchè il blues è sentimento e quindi la nota , il bending devono vibrare in quel certo modo che...
Ma per gli overbending è altro discorso! Qui veramente si fà la differenza, anche se sono comunque convinto che un bravo Bluesman possa creare buone articolazioni musicali con l'aggiunta del solo bending.
Il classico Whau Whau tipo il fischio del treno
in corsa poi non è tanto difficile da eseguire:
Basta tenere ben strette le mani a coppa davanti allo strumento, baciare in aspirato la nota giusta contraendo il muscolo diaframma (respiratorio) e aprire le mani di colpo alla
fine del "bacio" (e solo alla fine) e...il gioco è fatto!.
Le swingate (veloci passaggi da nota a nota con ritorno) si ottengono in svariati modi: spostando velocemente le labbra , spostando velocemente l'armonica o dando dei colpetti laterali col piatto delle dita, variando anche un poco l'inclinazione dllo strumento rispetto alla bocca.
Quindi....buona suonata! Ciao.

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

8. "RE: Partiture "
Scritto da sandro Clicca su on 04-Gen-06, 00:04 AM (GMT)
Ciao a tutti, i brani della colonna sonora del telefilm Pinocchio di molti anni fa, sono eseguiti da Fiorenzo Carpi, morto pochi anni fa, io di quella colonna sonora ne ho 4 in formato mp3, forse i piu' conosciuti.
Se ti occorrono per suonare ad orecchio magari, puoi postare il tuo indirizzo e mail e appena posso te li invio, gratuitamente ovviamente.
Oppure se sei pratico di programmi p2p basta digitare il nome dell'autore e forse troverai l'intera colonna sonora. (E mule x esempio ne trova almeno una trentina).
Ciao di nuovo. Sandro.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

9. "RE: Partiture "
Scritto da Jacopo on 08-Gen-06, 09:32 PM (GMT)
su www.harmonicalessons.com ci sono i riff blues e anche qc. dritta su come fare i propri riff blues, nei negozi ci sono il metodo di triassi (completo, c'e' tutto quel che devi sapere sullo strumento insieme a diversi spartiti blues, country e jazz), ho trovato anche "inizia l'armonica blues di don baker", che anche se e' un po' sbrigativo mostra quanto sia semplice, gradatamente, comporre melodie blues per l'armonica. Poi su internet se cerchi un po' trovi una miriade di altre cose, come i fantastici riff di sonny boy, muddy waters e altri BIG, anche se qui andiamo sul difficile, ti consiglio di iniziare dai riff di harmonicalessons, che sono semplici e classici.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.